Questo è ciò che rende affascinante il Wing Chun: proprio perchè fondato sui principi fisici di cui si è accennato appena sopra, questo stile di kung fu non ha limite di età nè di sesso per essere appreso e messo in pratica.
Il Wing Chun della Lok Yiu offre a qualunque studente la possiblità d’imparare a riconoscere, sviluppare e avvantaggiarsi delle proprie potenzialità fisiche e interiori. Naturalmente, viene da se che più una persona si dedica con costanza all’allenamento, più radica in se stesso conoscenze e sviluppa sicurezze. La perfezione è qualcosa a cui tutti coloro che praticano il Wing Chun aspirano ma che non potrà mai esser raggiunta e, in questo, vi è la lezione più grande del Wing Chun: non smetterà mai d’insegnarti qualche cosa. Il Wing Chun di tradizione Lok You sfrutta al massimo la fisicità di ciascuno.
Il sistema di Wing Chun come tramandato dal Grande Maestro Yip Man è basato su 6 forme: SIU LIM TAU, CHAM KIU, BIU TZE. Le prime 3 forme sono a corpo libero, una ha l’uomo di legno, e le ultime 2 con le armi tradizionali del Wing Chun che sono il bastone lungo e i coltelli. Le prime 3 forme sono:
SIU LIM TAU: “La piccolo idea iniziale” è la forma su cui un praticante del Wing Chun si allenerà per tutta la vita. Costituisce il fondamento e il seme di quest’arte marziale sul quale tutte le altre forme si sviluppano e da cui tutte le altre tecniche dipendono. E’ la forma che crea il fondamento per lo sviluppo di tutto il sistema di difesa del Wing Chun ed è quella a cui ogni praticante deve sempre ritornare.
CHUM KIU: Questa forma si focalizza sulla coordinazione dei movimenti, prendendo in considerazione la massa corporea e le prime tecniche di contatto fra due praticanti dove lo scopo di ciascuno è proprio quello di rompere l’equilibrio fisico dell’altro. Raccogliendo tutto quanto appreso con la prima forma, offre a chi si allena una visione un pò più ampia dello scopo del Wing Chun e insegna a recuperare il prima possibile la posizione centrata di partenza che è, giustamente, stata compromessa dall’azione del proprio avversario.
BIU TZE: La terza forma si concentra sull’apprendimento di tecniche a brevissima e a lunghissima distanza, sui calci bassi e sulle tecniche di “emergenza” per contrattaccare nel caso in cui la propria posizione centrata venga seriamente compromessa, per esempio, da un colpo molto forte. Questa forma unisce e da senso a tutte e le precedenti apprese, fino a questo livello, separatamente e insegna come trasformare una situazine di svantaggio in una situazione di vantaggio.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.